La pasta alla carbonara è una sorta di mito culinario quasi intoccabile. E’ un piatto dalle origini povere, ufficialmente entrato a far parte della cultura culinaria romana nel dopoguerra, anche se l’utilizzo dei suoi ingredienti si perde nella notte dei tempi. Il fascino di questo piatto risiede non solo nella sua pregiata gustosità, ma soprattutto nella grande facilità di realizzo e nei tempi necessari assai ristretti.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di spaghetti trafilati al bronzo
- 200 gr di pancetta affumicata di maiale a dadini
- 100 gr di parmigiano reggiano
- 100 gr di pecorino romano
- 4 uova fresche
- 5 cucchiai di olio di oliva extravergine
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione ricetta.

Tempo di preparazione:
Difficoltà:
Facile.
Un pizzico di originalità:
la pasta alla carbonara è già una pasta molto ricca sia in termini di sapore che di presentazione in tavola. E’ tuttavia possibile impreziosirla ulteriormente creando una pietanza davvero unica e sfiziosa. Appena abbiamo finito di rosolare la pancetta possiamo toglierla dalla padella e soffriggere nello stesso olio un paio di zucchine tagliate a dadini. Aggiungeremo poi il soffritto ottenuto alla fine, insieme alla pancetta rosolata. Il sapore delicato delle zucchine andrà a stemperare il tono deciso della pancetta e colorerà anche la pietanza, rendendola ancora più piacevole.

Ma nella carbonara non ci andrebbe il guanciale?
RispondiEliminaSi assolutamente!!! Confermo...ma l’affmicatura della pancetta ha il suo perché ....
RispondiEliminaAAAHHHHHHHHHH.......bestemmia. GUANCIALE non pancetta
RispondiElimina